|
|
PRI62 |
Ex opificio Italcementi
Alzano Lombardo |

Progetto |
Tullio e Simona Leggeri (Seriate) |
Strutture |
Ing. Piccinelli |
Impianti |
Ing. Faletti |
Inaugurazione |
2009 |
Cronologia |
2002 |
Realizzazione |
2003-2009 |
Imprese |
Leggeri spa |
Scheda |
Download |

Il restauro prevede la riconversione di un cementificio di inizio '900,
esempio di archeologia industriale, con l'intento di crearne un polo culturale
polifunzionale, nel quale far convivere residenze, uffici, laboratori, un
residence, posti auto ed un museo di arte contemporanea. L'aspetto museale
che caratterizza l'edificio ne ha decretato la naturale predisposizione a spazio
espositivo ma con la volontà di utilizzarlo secondo i criteri moderni e cioè utilizzandone gli spazi anche per sfilate, banchetti e manifestazioni ricettive in
genere. Al primo piano sono stati realizzati dei loft residenziali: la zona notte e
gli spazi di servizio sono stati divisi mediante pareti in vetro, lamiera, pannelli
scorrevoli, plexiglass, per permettere la leggibilità costante dell'architettura
originaria, pur rispettandone le esigenze dell'abitabilità. Tutto il progettoè stato realizzato con un criterio di totale reversibilità ed adattabilità ad altre e
differenti funzioni.




|