News
Progettisti
Premio
Testi
Crediti
Contatti
Acquista il libro

categorie:
Opera pubblica
Opera privata
Opera al femminile
Opera under 40

 
Premio
 

Opere selezionate

Bando

Targa del premio

Verbale dei lavori della Giuria
del Premio OAB Architettura 2010 (fase 2)

 

 

Verbale dei lavori della Giuria del Premio OAB
Architettura 2010 (fase 1)

Il giorno 27 novembre 2010 alle ore 10.00 si è riunita, presso la sede dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Bergamo, la Giuria del 1° Premio OAB Architettura 2010.
La giuria era composta da:

Prof. Arch. Aurelio Galfetti
Presidente di Giuria nominato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bergamo
Prof. Ing. Arturo Montanelli
Vice-Presidente di Giuria nominato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
Arch. Silvia Lanzani
Rappresentante nominato dall'Amministrazione Provinciale di Bergamo
Ing. Vanessa Pesenti
Rappresentante nominato dall'ANCE
Arch. Simone Cola (vice presidente Consiglio Nazionale Architetti P.P.C.)
Rappresentante nominato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bergamo
con funzioni anche di Segretario del Premio.

La riunione ha avuto l'obiettivo di selezionare tre progetti per ognuna delle quattro categorie nelle quali è suddiviso il Premio: Migliore opera pubblica 2010, Migliore opera privata 2010, Migliore opera al femminile 2010 e Migliore opera under 40 2010. Gli ospiti nazionali e internazionali presenti alla Notte OAB, che si terrà il prossimo 22 gennaio 2011, eleggeranno il progetto vincitore di ogni sezione scegliendolo tra le opere selezionate dalla Giuria.
Hanno partecipato al Concorso 80 progettisti o studi di progettazione per un totale di 107 opere realizzate; ai sensi del Bando erano presentabili al Premio opere costruite sul territorio provinciale bergamasco nel periodo compreso tra il gennaio 2000 ed il giugno 2010.
La Giuria ha inizialmente proceduto, con il supporto degli addetti dell'Ordine, ad aprire i plichi trasmessi dai concorrenti, contenenti gli elaborati, redatti in forma palese dai candidati in conformità a quanto previsto dal Bando.
Viene escluso il progetto "Villa unifamiliare" presentato dall'Arch. Angelo Agazzi e dall'Arch. Angela Giovanna Amico in quanto realizzato nel Comune di Busnago (MI), non appartenente al territorio della Provincia di Bergamo e, pertanto, non conforme ai requisiti concorsuali; tutti gli altri progetti sono ammessi all'esame da parte della Giuria.
La Giuria ha quindi operato una suddivisione dei progetti in funzione delle due categorie del Premio: Opera Pubblica ed Opera Privata distinguendo all'interno delle stesse le sezioni Opera al femminile e Opera under 40.
I lavori della giuria, stante la qualità e la quantità delle opere in gara, si sono prolungati per tutta la giornata di sabato 27 Novembre concludendosi alle ore 18.30.
L'Architetto Lanzani ha lasciato la seduta alle ore 13.30 in funzioni di improrogabili impegni pregressi; nell'occasione la giurata ha espresso al Presidente e al Segretario le proprie valutazioni in merito alle opere presentate condividendo le modalità di conduzione dei lavori della Giuria.
Attraverso alcune successive fasi di analisi dei lavori presentati i giurati hanno quindi progressivamente focalizzato il proprio interesse sulle opere ritenute meritevoli di maggiore attenzione.
A seguito di un'approfondita analisi dei contenuti progettuali la Giuria ha deciso, all'unanimità, di selezionare 4 opere per ogni sezione. Tale decisione è derivata dalla considerazione di aver riscontrato, in un significativo numero di opere, una qualità progettuale meritevole di attenzione. L'ampliamento del numero dei progetti candidati ai premi ha costituito in tal senso il riconoscimento al valore complessivo degli interventi, alla passione per la disciplina ed all'attenzione per il mestiere di architetto dimostrata dai concorrenti al premio bandito dall'Ordine di Bergamo.
In particolare la Giuria ha ritenuto che le opere presentate rappresentino, nel loro complesso, la dimostrazione che è possibile, pur nelle non sempre facili condizioni all'intorno nelle quali operano i progettisti locali e, più in generale, quelli italiani, riuscire a proporre dell'architettura di qualità, capace di rivendicare la propria dignità disciplinare, testimoniando concretamente un fattivo impegno per la costruzione di un contesto urbano e territoriale di qualità.
Nello specifico la Giuria, fra tutte le opere meritevoli selezionate, ha deciso all'unanimità di distinguere e di nominare quali candidate al Premio OAB Architettura 2010 le seguenti opere:

Migliore opera pubblica 2010 (PUB)
Centro culturale Roberto Gritti - Ranica; Nuovo edificio servizi e polo scolastico - Albano S. Alessandro; Parco della Montagna - Castione della Presolana; Riqualificazione centro storico - Cortenuova

Migliore opera privata (PRI)
Ecoforum - Clusone; Casa R+O - Palazzago; Edificio terziario commerciale - Treviglio; Ex opificio Italcementi - Alzano Lombardo

Migliore architettura al femminile (FEM)
Villa a San Vigilio - Bergamo; Termovalorizzatore REA/Greentainer - Dalmine; Casa n/s - Provincia di Bergamo; Centro per l'innovazione Università di Bergamo. Parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso - Stezzano

Migliore architettura under 40 (U40)
Edificio polifunzionale - Albino; Ampliamento cimitero comunale - Gorle; Abitazioni in via Pesenti 91 - Dalmine; Edificio 035 - Pontirolo Nuovo

 
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bergamo Bando dell'edizione 2012