News
Progettisti
Premio
Testi
Crediti
Contatti
Acquista il libro

categorie:
Opera pubblica
Opera privata
Opera al femminile
Opera under 40

 
Premio
 

Opere selezionate

Bando

Targa del premio

Verbale dei lavori della Giuria
del Premio OAB Architettura 2010 (fase 1)

 

 

Verbale dei lavori della Giuria del Premio OAB
Architettura 2010 (fase 2)

Il giorno 22 gennaio 2011 alle ore 13.00 si è riunita, presso la sede dell'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Bergamo, la Giuria del 1° Premio OAB Architettura 2010, come previsto dal bando, sono stati affiancati dal gruppo degli nostri ospiti nazionali e internazionali che hanno partecipato all'iniziativa della Notte OAB 2010.
Quindi la giuria precedentemente nominata, deputata all'elezione dei quattro vincitori si sono aggiunti i seguenti ospiti internazionali:

Arch. Cecilia Puga (Chile)
Arch. Teresa Sapey (Spagna)
Arch. Donata Paruccini (Italia)

A seguito di un'approfondita analisi dei contenuti progettuali la Giuria ha deciso, all'unanimità, di premiare, tra le opere selezionate nella prima fase della valutazione eseguita dalla giuria istituzionale, le 4 opere di architettura, di seguito menzionate per ogni sezione.

Migliore architettura under 40 2010
Edificio polifunzionale – Albino
Architetto Francesco Adobati (rif. 20C)
Impresa I.ME.FO. snc
Premio affidato con la seguente motivazione:
l'edificio conferisce nuovi caratteri formali e dinamici ad un contesto urbano ed infrastrutturale di scarsa qualità; tali elementi costituiscono un segno ed un possibile metodo di lavoro in ambiti di frangia e di trasformazione urbana, l'intervento si distingue inoltre per la propria capacità di modulare le scelte progettuali attraverso un uso controllato di pochi ed essenziali materiali costruttivi.

Migliore architettura al femminile 2010
Villa a San Vigilio – Bergamo
Architetto Laura Bettinelli (rif. 70)
Impresa Gervasoni srl costruzioni
Premio affidato con la seguente motivazione:
il progetto si caratterizza per aver definito un'elevata qualità dell'abitare contemporaneo attraverso un rapporto dialogico con il contesto che si concretizza nel rispetto del fabbricato esistente e nella proposizione di un intervento, al tempo stesso, minimale e denso di funzioni e contenuti.

Migliore opera privata 2010
Ecoforum – Centro Servizi – Clusone
De8 Architetti (rif. 71C)
Impresa Percassi
Premio affidato con la seguente motivazione:
il progetto controlla la complessità del programma funzionale attraverso la proposizione di un segno elementare e coerente capace di dialogare con un contesto alpino fortemente caratterizzato dalla propria morfologia. Il sistema costruttivo e le soluzioni tecnologiche adottate sono coerenti con l'impostazione del progetto trasformandosi in elementi di sintesi e relazione con i luoghi e le loro energie.

Migliore opera pubblica 2010
Centro Culturale R.Gritti – Ranica (BG)
DAP studio – Architetto Paolo Danelli (rif.46B)
Impresa Edil Emmeti srl
Premio affidato con la seguente motivazione:
il progetto si qualifica per una corretta relazione con il contesto urbano e per la sua qualità architettonica evidenziando la propria capacità di stabilire nuove funzionalità urbane e rapporti tra le parti che costituiscono il contesto abitato. L'opera realizza quindi un equilibrato rapporto tra i volumi che conferisce adeguata rappresentatività agli spazi di uso collettivo. L'interessante spazialità interna modula un adeguato rapporto tra le parti che lo costituiscono ed il circostante contesto urbano.
L'edificio risulta capace di rapportarsi in modo dialettico con l'intorno sia per il coraggioso uso dei materiali che per la propria configurazione planimetrica.

Bergamo, 22 gennaio 2011

Arch. Simone Cola
(Segretario del premio OAB architettura 2010)

 
Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bergamo Bando dell'edizione 2012